Fashion news
La storia della gioielleria a Milano, tra moda e pregiata artigianalità

Già nel Rinascimento Milano era nota come centro nevralgico dell’oreficeria e l’orologeria.
Qui nel 1311 veniva infatti fondata una scuola di orefici, i quali occupavano con le loro botteghe interi edifici nel cuore della città.
La loro era un’arte apprezzata in tutta Europa ed era destinata già allora a perdurare e a rivoluzionarsi fino a presentarsi come oggi noi la conosciamo: alta gioielleria dal valore ineguagliabile.
L’alta gioielleria che nasce dall’artigianato
Se c’è un luogo dove oggi ricercare il meglio dell’alta gioielleria a Milano questo è di certo il Quadrilatero della Moda. É proprio tra le quattro vie di questo iconico polo che si possono trovare le boutique dei marchi più esclusivi che hanno fatto la storia partendo da qui.
La storia della gioielleria milanese, in effetti, si intreccia con quella di chi ha perseguito il sogno di eccellere proprio nel settore della gioielleria e lo ha fatto puntando su questa città. Un esempio?
Oggi, nei pressi di via Montenapoleone, si trova una delle boutique di Pisa 1940, la gioielleria di Milano che ha lasciato un segno nell’alta orologeria non solo nella capitale della moda, ma anche nel resto del mondo.
Parliamo infatti di una realtà che ha avuto inizio nel lontano Novecento e che nel tempo si è proposta come il punto di riferimento per chi cerca una selezione curata di pezzi provenienti dalle maison più rinomate.
Questo, la qualità e l’eccellente servizio messo a disposizione dei propri clienti hanno fatto di Pisa 1940 un sinonimo di sicurezza, affidabilità e passione ineguagliabile. Tutti valori riscontrabili non appena varcata la soglia di ogni boutique del marchio.
Moda e alta gioielleria, un legame storico e culturale
Non solo gioielli e non solo abiti. Milano è un luogo dove moda e alta gioielleria convivono in perfetta armonia, e l’uno non può prescindere dall’altro.
Fin dal passato la città meneghina è stata un centro di eccellenza per gli artigiani dell’oro e delle pietre preziose, grazie alle famiglie aristocratiche che indossavano gioielli esclusivi per enfatizzare il loro status. Questa tradizione si è poi consolidata nel tempo intrecciandosi con l’ascesa della moda, soprattutto a partire dal XX secolo, quando la città è diventata una delle capitali indiscusse dell’haute couture in tutte le sue sfaccettature.
Oggi, come detto, il Quadrilatero della Moda è il simbolo di questo connubio. Qui si concentrano le boutique delle più prestigiose maison di moda e gioielleria. Qui l’alta sartoria incontra la raffinatezza dell’oreficeria, dando vita a uno stile distintivo che rende Milano una città unica.
Milano e il riconoscimento internazionale
Milano è sì una vetrina per il lusso, ma anche un laboratorio di creatività e sperimentazione. Le grandi fashion week non presentano solo abiti, ma spesso integrano gioielli spettacolari, rendendo evidente come questi due mondi siano inscindibili. Brand come Dolce & Gabbana, Versace e Gucci collaborano con maison di alta gioielleria per valorizzare ogni collezione sulle proprie passerelle.
A livello globale, tutto ciò che passa per le vetrine milanesi è garanzia di qualità, raffinatezza, prestigio. E questo lusso Milano ha saputo guadagnarselo distinguendosi come una delle poche città capaci di imporre i dettami del luxury, proponendosi come punto di riferimento per chi cerca il massimo dell’eleganza e dell’esclusività.