Seguici su

Fashion news

Lavoratori sfruttati nel tessile, il biglietto d’aiuto nei jeans Primark

Un biglietto ritrovato per caso in un paio di jeans dimenticati in un armadio riapre un argomento sempre poco discusso come quello dei lavoratori sfruttati nell’industria tessile: l’azienda risponde aprendo un’inchiesta.

    *Aggiornamento 30 Giugno
    Riceviamo e pubblichiamo la rettifica di H&M sulla loro ipotizzata presenza al Rana Plaza di Dacca:

    H&M non ha mai avviato una produzione presso nessuna delle fabbriche situate all’interno del Rana Plaza Building, ad ogni modo, quanto è accaduto ci ha addolorato profondamente e siamo vicini alle famiglie delle molte vittime colpite dal disastro.

    H&M è stata la prima azienda a siglare il Fire and Building Safety Accord, a maggio del 2013, al fine di garantire una maggior sicurezza nell’industria tessile in Bangladesh.

    Inoltre la H&M Conscious Foundation ha deciso di fare una donazione di 100.000 dollari alle vittime e ai familiari colpiti un anno fa da questa tragedia.

Karen Wisinska, una donna irlandese, non pensava probabilmente che i suoi jeans acquistati da Primark tre anni prima e riposti nell’armadio per colpa di una cerniera difettosa potessero essere depositari di un messaggio importante: all’interno di una delle tasche dei jeans, la donna ha trovato infatti un biglietto recante una scritta in cinese preceduta da un eloquente grido di aiuto “SOS! SOS!”. Per decifrarlo, Karen Wisinska lo ha postato su Facebook e si è affidata alle conoscenze di internet: ciò che è emerso dal biglietto ha scatenato una serie di gigantesche polemiche e reazioni mondiali, perché il messaggio in cinese esprime una condizione lavorativa pari allo sfruttamento.

Nel biglietto si legge:

Siamo detenuti nella prigione Xiangnan di Hubei, in Cina. Da molto tempo lavoriamo in carcere per produrre abbigliamento per l’esportazione. Ci fanno fare turni da 15 ore al giorno. Quello che ci danno da mangiare è perfino peggio di quello che si darebbe a un cane o a un maiale. Siamo tenuti ai lavori forzati come animali, usati come buoi o cavalli. Chiediamo alla comunità internazionale di condannare la Cina per questo trattamento disumano.

I jeans sono stati prodotti in Cina per l’azienda di abbigliamento Primark, celebre catena lowcost inglese in vendita in moltissimi paesi europei che disloca la produzione all’estero; è il terzo caso di messaggio di aiuto riguardante le condizioni disumane degli operai tessili che lavorano Primark ad emergere in questi giorni, dopo il caso delle etichette delle istruzioni di lavaggio cui erano state aggiunte, in inglese e in due diversi abiti venduti in Galles e in Irlanda del Nord, “Condizioni di sfruttamento degradanti” e “Costretti ad ore di lavoro estenuanti”.

L’azienda inglese ha risposto con un comunicato nel quale annuncia l’avvio di un indagine per verificare che gli abiti prodotti non siano stati cucini in uno dei tristemente celebri lager di rieducazione dei detenuti cinesi, i laogai, una forma di detenzione introdotta negli anni Cinquanta e originariamente rivolta ai dissidenti del Partito Comunista che consente ai poliziotti di applicare pene minime di tre anni senza passare attraverso il grado di giudizio in tribunale.

I pantaloni sono stati ordinati da Primark nel 2009 e venduti nell’Irlanda del Nord a ottobre dello stesso anno. Ci sembra molto strano che tutto ciò sia venuto alla luce solo di recente, dato che i pantaloni sono stai venduti quattro anni fa. Primark lavora in prima linea per rendere sicure le condizioni di lavoro per gli addetti ai lavori

si legge nel comunicato di Primark dato alla BBC (qui il testo originale): al momento non si hanno approfondimenti in merito.

Di lavoratori sfruttati nel mondo dell’industria tessile se ne parla sempre a intervalli regolari e solitamente in concomitanza con tragedie o anniversari: lo scorso anno il crollo di un palazzo a Dacca, in Bangladesh, aveva causato oltre mille vittime che le indagini avevano rivelato essere lavoratori sfruttati e sottopagati per conto di aziende di moda europee famosissime, tra le quali figuravano Benetton, H&M* e altri celebri marchi low cost. Indignazione globale, discussioni, polemiche, ma ben poco di concreto è stato fatto: nel primo anniversario della tragedia noi di Fashionblog ci eravamo proprio chiesti a che punto fossero le condizioni dei diritti dei lavoratori, grazie anche alla campagna Clean Clothes Campaign.

Via | AGI, NPR

Foto | Youtube (video)

Leggi anche

Ragazza con look casual: maglietta bianca e gonna in jeans Ragazza con look casual: maglietta bianca e gonna in jeans
Beauty5 giorni ago

L’importanza del profumo per l’outfit di ogni donna

La cura dell’immagine personale è composta da molteplici elementi: abbigliamento, accessori, pettinatura, trucco. Eppure, un aspetto troppo spesso sottovalutato, ma...

Donne che indossano lingerie in tonalità nude Donne che indossano lingerie in tonalità nude
Intimo5 giorni ago

Intimo femminile: 5 must have per l’underwear dell’estate

L’intimo è un prezioso alleato per definire le forme e valorizzare la figura femminile, ma quali capi underwear non devono...

Estetista applica smalto durante una manicure Estetista applica smalto durante una manicure
Beauty6 giorni ago

Un centro estetico completo: l’importanza del “magico trio”

In un centro estetico moderno e competitivo, è fondamentale offrire un paniere di servizi completo, in grado di soddisfare le...

Fondotinta Fondotinta
Fashion news2 settimane ago

Come scegliere il fondotinta: consigli per non sbagliare

Il fondotinta è uno dei cosmetici più popolari in assoluto. Quando lo si chiama in causa, infatti, si inquadra un...

Profumo Greta Profumo Greta
Beauty2 settimane ago

I 90 anni di Lancome

Il 21 febbraio 2025, Lancome ha festeggiato i suoi 90 anni. Era infatti il 1935, quando il perfumer Armand Petitjean...

Dubai, UAE: il negozio Nike all'interno del Dubai Mall Dubai, UAE: il negozio Nike all'interno del Dubai Mall
Accessori2 settimane ago

Scopriamo Swoosh Bag, la borsa di tendenza creata da Jacquemus e Nike

Le collaborazioni tra Jacquemus e Nike non sono una novità, ma l’ultima creazione che vede protagonisti questi due brand si...

Braccialetto di perle Braccialetto di perle
Gioielli2 settimane ago

Bracciali da donna: 5 modelli adatti a ogni occasione

I bracciali non sono semplici gioielli. Scelti e abbinati nel modo giusto, possono donare un tocco in più all’outfit, arricchendolo...

Autoabbronzanti viso Autoabbronzanti viso
Beauty2 settimane ago

Tutto sugli autoabbronzanti: funzionano davvero? Quando e come usarli

Con l’arrivo della bella stagione in molti desiderano sfoggiare una tintarella invidiabile. Occorre però fare attenzione ed evitare di esporsi...

Donna con eleganti bracciali e gioielli Donna con eleganti bracciali e gioielli
Fashion news2 settimane ago

La storia della gioielleria a Milano, tra moda e pregiata artigianalità

Già nel Rinascimento Milano era nota come centro nevralgico dell’oreficeria e l’orologeria. Qui nel 1311 veniva infatti fondata una scuola...

Pier Silvio Berlusconi, CEO di Mediaset Pier Silvio Berlusconi, CEO di Mediaset
Celebrity1 mese ago

Pier Silvio Berlusconi e l’impegno per i diritti delle donne: la campagna per l’8 marzo

Pier Silvio Berlusconi non si è tirato indietro durante l’ultima ricorrenza dell’8 marzo. L’ha fatto attraverso i canali dell’azienda di...

Ragazza con camicia e gioielli in argento Ragazza con camicia e gioielli in argento
Moda Donna2 mesi ago

Accessori, veri indicatori di personalità e stile

L’abito non fa il monaco? Un proverbio ormai non più connesso alla società odierna, caratterizzata da un’attenzione sempre più spiccata...

Donna sorridente indica i suoi occhi con entusiasmo Donna sorridente indica i suoi occhi con entusiasmo
Beauty2 mesi ago

Femtolasik: innovazione laser per la salute e la bellezza dei tuoi occhi

Negli ultimi anni, la chirurgia refrattiva ha subito un’evoluzione straordinaria, offrendo soluzioni sempre più avanzate per correggere i difetti visivi....